Il portale fa uso di cookies tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookies di analisi per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookies si acconsente all’utilizzo dei cookies di analisi. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookies tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità contenuti potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli consulta la nostra informativa cookies
Cookies obbligatori
Cookies di statistiche

Altre manifestazioni

 
San Sebastiano e Sant'Antonio di Padova erano i Santi di Barano.
Le feste in loro onore soddisfacevano anche il desiderio di evadere dalle segrete preoccupazioni quotidiane.
D'Aloisio racconta che si arrivava a spendere cinquantacinque ducati per celebrare "la sontuosa festa al santo di Padova". Ma una sola festa durante l'anno non poteva colmare il vuoto di fatiche giornaliere, le ristrettezze da sopportare e le disgrazie collettive; quindi lungo l'arco dell'intero anno si celebravano, come si celebrano, molte altre feste con riti religiosi, processioni, luminarie e fuochi pirotecnici.
San Giorgio
23 aprile
Testaccio
Sagra della Ginestra con passeggiata ecologica
Prima domenica di giugno
Buceto
San Giovanni Battista
24 giugno
Buonopane
Sant'Alfonso
1 agosto
Al Vatoliere
Madonna della Porta
15 agosto
Piedimonte
San Rocco
16 agosto
Barano
Madonna di Montevergine
8 - 12 settembre
Allo Schiappone
San Gerardo
17 ottobre
Piedimonte

<< Torna alla sezione "Manifestazioni sull'Isola"