Il portale fa uso di cookies tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookies di analisi per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookies si acconsente all’utilizzo dei cookies di analisi. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookies tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità contenuti potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli consulta la nostra informativa cookies
Cookies obbligatori
Cookies di statistiche

Festa di S. Alessandro

 
La Pro-loco "S.Alessandro" nasce come associazione culturale ad Ischia nel 1981. Ogni anno, il 26 Agosto, in occasione della festività del vescovo S.Alessandro, organizza l'omonima sfilata dei costumi storici con la partecipazione di oltre duecento figuranti, che, partendo dal Castello Aragonese, attraversa il corso principale del Comune di Ischia.
Aprono il corteo i colonizzatori greci, che nell'ottavo secolo a.C. fondarono a Ischia la città di Pithecusa.
Segue la Corte rinascimentale del Castello, incentrata sulle celebri figure di Vittoria Colonna e Ferrante D'Avalos. Si passa al periodo borbonico, con Carlo III e Ferdinando IV, poi a quello francese di Gioacchino Murat, per finire con Ferdinando II. La sfilata si chiude con la rappresentazione dei costumi tipici ischitani delle varie epoche e dei vari ceti sociali.

I figuranti rappresentano le tradizionali attività degli ischitani con suddivisione dei centri abitati in casali e borghi marinari. Sono rappresentati: contadini dediti alla produzione del vino, donne che portano i vini più pregiati, marinai che trasportano nelle tradizionali ceste i genuini frutti del mare, bambini con ceste stracariche di primizie...
Per arricchire il patrimonio culturale, il Comitato ha promosso ed organizzato gemellaggi con associazioni culturali delle più note località italiane ed estere (i "Mammuttones" di Nuoro, i "Giullari" di Minturno, i "Gruppi Folk" della Valle di Non, di Montone, le "Grazielle" di Procida, gli "Sbandieratori" di Cava dei Tirreni, l'Associazione "Arte e Costumi Marinesi" di Marino e il "Gruppo" di Itaca).

<< Torna alla sezione "Manifestazioni sull'Isola"