Il portale fa uso di cookies tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookies di analisi per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookies si acconsente all’utilizzo dei cookies di analisi. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookies tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità contenuti potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli consulta la nostra informativa cookies
Cookies obbligatori
Cookies di statistiche

Appalti beni

Bando di gara mediante asta pubblica per l'aggiudicazione della fornitura di un autocarro nuovo da adibire al servizio di raccolta rifiuti.

Il Dirigente del Servizio

RENDE NOTO

che il giorno 12.06.2006 alle ore 10.00 presso la sede Comunale, nella stanza del dirigente del Servizio , avrà luogo un pubblico incanto per la fornitura di un autocarro, da adibire al servizio raccolta rifiuti di cui alla scheda tecnica allegata al CSA, che sarà aggiudicata mediante pubblico incanto con procedura aperta con il criterio previsto dall’Art.16 comma 1 lett. b) del D.L.vo n.358/92 e successive modifiche ed integrazioni e con le modalità di cui all’Art.91 del Regolamento sulla contabilità dello stato approvato con R.D. n.827 del 23.05.1924 e all’Art.4 del R.D. n.2440 del 18.11.1923. L’aggiudicazione provvisoria sarà fatta a cura della Commissione di gara ed a favore della ditta concorrente alla cui offerta sarà attribuito il punteggio complessivo maggiore fra le offerte ammesse, secondo i parametri di valutazione previsti all’Art.5 del CSA;
L’aggiudicazione sarà effettuata anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio ai sensi dell’art.77 del R.D. 827/24;
L’aggiudicazione definitiva e la stipula del contratto sono subordinate al positivo esito degli accertamenti effettuati al fine di verificare la veridicità di quanto dichiarato in sede di gara dall’aggiudicatario, ai sensi dell’art.71 del DPR n.445/00;
Non sono contemplate variazioni alle caratteristiche tecniche minime come riportate negli allegati tecnici; Non sono ammesse offerte condizionate o in aumento;

L'importo a base di appalto è di € 150.000,00 oltre iva.

La spesa è finanziata con mutuo Cassa DD.PP. pos. N. 4374941/00.

L’autocarro nuovo dovrà avere le caratteristiche descritte nell'allegato Capitolato Speciale d'Appalto.

Il pagamento della prestazione sarà effettuato sulla base di quanto disposto dal Capitolato d'appalto.

Il termine per effettuare la consegna dell'autocarro è stabilito in 30 giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data della comunicazione di aggiudicazione della gara.

E' richiesta l'iscrizione alla Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso il tribunale competente, in caso di società commerciali, o nello schedario generale della cooperazione in caso di Consorzi costituiti ai sensi della Legge 25.06.1909, n. 422 e non iscritti nel Registro delle Società.

Le Ditte in possesso dei requisiti richiesti dovranno far pervenire direttamente o a mezzo del servizio postale o servizio di recapito autorizzato, al Protocollo del Comune diBarano d’Ischia , via C.Buono - 80070 Barano d’Ischia (NA), non più tardi delle ore 12.00 del giorno 09.06.2006 , il plico sigillato con idoneo mezzo, contenente quanto sotto indicato:

N.1 - Una busta chiusa contrassegnata con la lettera “A”, controfirmata e sigillata sui lembi di chiusura , riportante la dicitura “documentazione amministrativa” contenente la seguente documentazione :

A. Dichiarazione resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 446 del 28.12.2000 , debitamente corredata da copia del documento d’identità del firmatario con il quale il dichiarante nella qualità di partecipante alla gara , attesti , sotto la propria responsabilità :

1. di avere, nel complesso, preso conoscenza della tipologia della fornitura in oggetto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali che possono influire sia sulla fornitura sia sulla determinazione dell’offerta ;
2. di eseguire la fornitura al prezzo offerto che riconosce remunerativo e compensativo;
3. di impegnarsi a fornire minimo mesi 24(ventiquattro) di garanzia su telai ed attrezzature offerti;
4. di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art.11 del D.Lgs. 358/92 , e s.m.i.;
5. di prendere atto e di accettare in particolare che la stazione appaltante, in caso di inadempimento, si avvarrà della clausola risolutiva espressa ex art.1456 C.C. ;
6. di avere direttamente o indirettamente, nel raggio massimo di Km.30 dal porto di Napoli e/o Pozzuoli, un centro tecnico di assistenza di provata esperienza con almeno 5 anni di costituzione e minimo 15 dipendenti dotato di tutti gli strumenti necessari per la riparazione degli automezzi e delle attrezzature per l’igiene urbana . Tale centro dovrà essere dotato di minimo n.1 automezzo autorizzato come officina mobile per il pronto intervento in caso di riparazioni esterne a richiesta dell’ente appaltante .
7. di avere almeno cinque anni di anzianità come società operante nel settore della produzione e/o fornitura di attrezzature oggetto della presente gara;
8. che l’importo globale delle forniture inerenti l’oggetto dell’appalto effettuate nell’ultimo esercizio è pari o superiore a EURO 1.000.000,00(un milione/00);
B. Fotocopia del presente capitolato speciale d’appalto (CSA) timbrato e firmato, in ogni sua pagina, per accettazione dalla ditta partecipante;
C. Documento in corso di validità, attestante l’iscrizione nel registro delle CCIAA per categoria attinente l’oggetto della fornitura e riportante la seguente dicitura ”nulla osta ai fini dell’art.10 della legge 31 Maggio 1965, n° 575 e successive modificazioni”.
D. Cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo a base d’asta;
E. Fotocopia della certificazione ISO della ditta concorrente;
F. Fotocopia delle ultime tre dichiarazioni IVA dalle quali si possa evincere il fatturato globale conseguito dalla ditta concorrente nell’ultimo triennio;

Qualora il centro tecnico di assistenza sia indiretto, quest’ultimo dovrà presentare a pena di esclusione, della ditta concorrente, la seguente documentazione:

a) Fotocopia dell’ultimo modello DM 10 INPS da cui si possa evincere che il centro abbia minimo 15 dipendenti;
b) Fotocopia dell’iscrizione alla C.C.I.A.A. di appartenenza da cui si possa evincere che il centro abbia minimo 5 anni di anzianità e che lo stesso sia abilitato all’attività di manutenzione e riparazione di autoveicoli adibiti alla raccolta dei rifiuti solidi urbani;
c) N.1 fotocopie di carta di circolazione riportante la dicitura “officina Mobile” e l’intestazione del centro di assistenza;

N.1 - Una busta chiusa contrassegnata con la lettera “B”, controfirmata e sigillata sui lembi di chiusura , riportante la dicitura “documentazione tecnica”, contenente la seguente documentazione :
A. Depliant illustrativi e schede tecniche degli autoveicoli e degli allestimenti offerti , timbrati e firmati dal legale rappresentante della ditta concorrente;
B. Relazione tecnica dettagliata da presentarsi per ogni differente tipologia di attrezzature offerte da cui si possa evincere in modo chiaro il sistema di compattazione, la cubatura, il rapporto di compattazione, i materiali utilizzati e tutta la documentazione che il concorrente riterrà opportuno produrre;
C. Marchio CE delle attrezzature offerte;

N.1 - Una busta chiusa contrassegnata con la lettera “C”, controfirmata e sigillata sui lembi di chiusura , riportante la dicitura “Offerta Economica“, contenente l’offerta economica formulata sulla base dello schema allegato al CSA. Le offerte, inoltre, dovranno essere firmate dal titolare della ditta o dal legale rappresentante della stessa, dovranno essere incondizionata oltre a riportare in maniera leggibile il nome , cognome , e la qualifica del sottoscrittore dell’offerta.
Le buste “A” e “B” non dovranno contenere alcun tipo di riferimento all’elemento prezzo che come precisato dovrà essere inserito esclusivamente nella busta “C”.
Qualora la ditta risultata aggiudicataria dell’appalto, rinunci o non si presenti il giorno e ora stabiliti, per la firma del contratto, l’aggiudicazione sarà ritenuta come non avvenuta e l’appalto potrà essere affidato dal responsabile del Servizio a suo insindacabile giudizio, alla ditta che in sede di gara ha offerto le condizioni immediatamente più vantaggiose e che segue in graduatoria .
La ditta non potrà porre alcuna eccezione, ne avrà titolo ad alcun risarcimento dei danni.
Sul piego contenente l'offerta chiusa in busta a sé e la documentazione richiesta, dovrà essere anch'esso chiuso e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, nonché indicata la ragione sociale e l'indirizzo della Ditta concorrente e dovrà OBBLIGATORIAMENTE recare la seguente dicitura:

ASTA PUBBLICA DEL 03.05.2006 PER LA FORNITURA DI UN AUTOCARRO DA ADIBIRE AL SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI.

 
ESCLUSIONE DALLA GARA
Indipendentemente da quanto previsto dall'art. 3, ultimo comma del R.D. 18.11.1923 n. 2440 e dall'articolo 68 del relativo regolamento di esecuzione, approvato con R.D. 23 maggio 1924 n. 827, a norma di quanto previsto dall'art. 11 del DL.vo 358 del 24 luglio 1992 così come modificato dal DL.gs 20 ottobre 1998 n. 402 sono esclusi dalla partecipazione alla gara le ditte:

a) che si trovino in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività' o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione straniera, ovvero a carico dei quali sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una delle tali situazioni.

b) nei cui confronti sia stata pronunciata una condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla sua moralità professionale, o per delitti finanziari.

c) che nell'esercizio della propria attività professionale abbiano commesso errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova addotto dall'Amministrazione aggiudicataria.

d) che non siano in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse, secondo la legislazione italiana o quella del Paese in cui sono stabiliti.

e) che non siano in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori secondo la legislazione italiana o quella del Paese in cui sono stabiliti.

f) che si siano resi gravemente colpevoli di false dichiarazioni nel fornire informazioni che possono essere richieste ai sensi del presente articolo o degli articoli 12/13/14/15 e 18 del D.lgs 358 del 24/7/1992.
La stazione appaltante a dimostrazione che la ditta non si trovi in una delle situazioni di cui alle precedenti lettere a, b, , d, ed e, si riserva la facoltà di richiedere un certificato rilasciato dai competenti uffici o, in sostituzione una dichiarazione rilasciata, con le forme di cui alla Legge 4.1.1968 n.15 (art.4) così come modificato dalla legge 191 del 1998, dal titolare della ditta, che attesti sotto la propria responsabilità di non trovarsi in una delle predette situazioni.
RAGGRUPPAMENTI DI PRESTATORI DI SERVIZI
Il raggruppamento di impresa è consentito a norma di quanto previsto dall'art. 11 del DL.gs 157 del 17 marzo 1995 e dall'art. 10 del DL.gs 358 del 24 luglio 1992, così come modificato dal Dl.gs 402 del 20/101998.
L'intenzione di presentare l'offerta sotto forma di raggruppamenti temporanei di impresa, dovrà essere precisata nell'offerta, con l'indicazione delle ditte facenti parte del raggruppamento, dell'impresa capofila e le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese.
L'impresa capofila dovrà comunque assicurare una partecipazione non inferiore al 51% dell'ammontare complessivo dell'appalto medesimo, le rimanenti imprese riunite dovranno coprire la restante percentuale di partecipazione.
Non saranno ammesse le imprese singole, qualora le medesime partecipino contestualmente quali componenti di raggruppamenti temporanei di impresa.
Le ditte associate in raggruppamenti di impresa, sono tenute ad osservare, nella formulazione dell'offerta e nella eventuale gestione dell'appalto, le norme sopra richiamate.
In caso di raggruppamento di impresa le dichiarazioni richiamate ai precedenti punti dovranno essere rese da ogni impresa facente parte del raggruppamento.
Eventuali offerte formulate in difformità a quanto previsto dal presente articolo, non saranno ammesse alla gara.
E’ vietata la partecipazione di una impresa in più associazioni temporanee di impresa.
AVVERTENZE GENERALI
Art. 1 - Non si darà corso al plico che non risulti pervenuto entro le ore 12 del giorno 09.06.2006 fissato per la gara al Protocollo Generale del Comune di Barano d’Ischia, anche se inviato per posta o a mezzo Agenzie di recapito autorizzate, pertanto farà fede esclusivamente il timbro a calendario apposto sul plico dal predetto Protocollo Generale.

Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Art. 2 - L’offerta, una volta presentata, non può essere più ritirata dal concorrente al quale è data solo la possibilità di presentare, sempre entro il termine prescritto dal bando, altra offerta successiva, la quale modificherà quella precedente e sarà considerata come revocatoria della precedente.

Art. 3 - Si fa luogo all'esclusione dalla gara, oltre che per quanto previsto nel bando di gara e nel capitolato speciale, anche nei seguenti casi:

a) la mancanza o la irregolarità anche di una sola delle dichiarazioni richiamate nel bando di gara;

b) la mancanza della chiusura e della sigillatura con idoneo mezzo della busta esterna, nonché la mancanza della firma sui lembi di chiusura;

c) la mancanza della chiusura e della sigillatura con idoneo mezzo della busta interna contenente l’offerta economica, nonché la mancanza della firma sui lembi di chiusura;

d) la mancanza sia sulla busta esterna che in quella interna della dicitura oggetto della gara unitamente alla indicazione del mittente;

e) l’inserimento nella busta contenente l’offerta economica di qualsiasi altro documento, dichiarazione o quanto altro;

f) il mancato rispetto delle norme previste in ordine al raggruppamento temporaneo di Impresa;

g) il mancato versamento della cauzione provvisoria;

h) e comunque si fa luogo all'esclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleta la dichiarazioni e/o la documentazione richiesta dal bando di gara e dal capitolato speciale.

La mancanza del bollo su uno o più documenti comporterà la trasmissione degli atti, per la regolarizzazione, all’Ufficio del Registro entro 30 gg. decorrenti dalla data di esperimento della gara.

Art. 4 - Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto; in caso di discordanza fra la somma indicata in cifre e quella indicata in lettere è ritenuta valida quella più vantaggiosa per l'Amministrazione Comunale.

Art. 5 - L'Asta avrà inizio nell'ora stabilita anche se nessuno dei concorrenti fosse presente nella sala della gara.

Art. 6 - La proclamazione dell'esito della gara, da parte del Presidente,  sarà efficace per la stazione appaltante  alla firma del verbale  di aggiudicazione.

Art. 7 – La stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non far luogo alla gara stessa o di prorogare la data, senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa al riguardo.
Art. 8 - L'Impresa o la ditta aggiudicataria è tenuta a comunicare tempestivamente alla soc. appaltante ogni modificazione intervenuta negli assetti proprietari e nella struttura d'impresa.

Art. 9- La Ditta che risulterà aggiudicataria si impegna a stipulare il contratto previo versamento dei diritti di segreteria, di scritturazione e delle spese inerenti e conseguenti al contratto stesso (il cui ammontare verrà successivamente comunicato) entro dieci giorni dalla lettera con cui verrà comunicata l’aggiudicazione e prende atto che, nel caso in cui non stipuli e/o non versi i diritti di segreteria e le spese inerenti al contratto nel termine fissato, decade automaticamente dall’aggiudicazione ed il rapporto obbligatorio verrà scisso con semplice comunicazione scritta dell’Amministrazione Appaltante, che le porrà a carico le eventuali ulteriori spese che dovesse affrontare per la stipulazione con altro contraente, tenendola comunque indenne delle eventuali prestazioni effettuate nel frattempo.
La stipulazione del contratto avverrà nella sede della stazione appaltante ubicata presso  alla via C. Buono in Barano d’Ischia.

Art. 10 - Dopo l'approvazione dell'aggiudicazione la Ditta sarà invitata a costituire la cauzione definitiva pari al 5% dell'importo contrattuale, a depositare tutte le spese inerenti l’appalto ed a produrre le certificazioni richieste dal bando di gara e dal capitolato speciale.
La cauzione provvisoria alla ditta aggiudicataria dell'appalto sarà restituita al momento della sottoscrizione del contratto.
Alle ditte non dichiarate provvisoriamente aggiudicatarie dell'appalto, la cauzione sarà restituita nella fase immediatamente successiva alla sottoscrizione del verbale.

Art. 11 - Ove nel termine di 10 giorni dalla data indicata nell'invito di cui all'articolo precedente, lo Ditta non abbia ottemperato a quanto richiesto o non si sia presentata alla stipulazione del contratto nel giorno stabilito, questa Amministrazione avrà la facoltà di aggiudicare l'appalto all'Impresa seconda classificata.

Art. 12 - Fa parte del contratto di appalto, anche se non materialmente allegato, il capitolato speciale.

Art. 13 - La liquidazione delle prestazioni sarà effettuata con le modalità previste dall'art. 13  del capitolato.
Per eventuali ritardi nei pagamenti imputabili all'Amministrazione, saranno applicate le disposizioni di legge vigenti.

Art. 14 - Qualora insorgano controversie tra la stazione appaltante e l'appaltatore, le parti ne danno comunicazione al responsabile del procedimento che propone una conciliazione per l'immediata soluzione della controversia.

Art. 15 - Tutte le spese contrattuali ed altre eventuali saranno a carico della Ditta aggiudicataria della gara.

Art. 16 - Per quanto non previsto nel presente invito si fa espresso richiamo alle norme contenute nel regolamento generale sulla contabilità dello Stato, nel capitolato speciale, nonché a tutte le disposizioni legislative in vigore al momento della gara, o che saranno emanate nel corso della validità del contratto, in quanto applicabili, ed al codice civile.

Art. 17 - Eventuali disposizioni in contrasto con quanto previsto dal presente Bando sono nulle, anche se previste dal Capitolato Speciale di Appalto, Foglio di Patti e Condizioni, ecc.

Art. 18 - Qualsiasi irregolarità dell'offerta, sia nel contenuto sia rispetto alle prescrizioni del presente invito, potrà essere ragione di annullamento dell'offerta stessa, ad insindacabile giudizio del Presidente della Gara.

Art. 19 - Trascorsi sei mesi dall'aggiudicazione senza che sia stato stipulato il contratto per motivi non imputabili alla ditta, la stessa ha la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.

Art. 20 - I documenti presentati a corredo dell'offerta non saranno restituiti.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Scarica l'allegato

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO
(Arch. Giuseppe Barbieri)

<< Torna alla sezione "Appalti beni"