Il portale fa uso di cookies tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookies di analisi per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookies si acconsente all’utilizzo dei cookies di analisi. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookies tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità contenuti potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli consulta la nostra informativa cookies
Cookies obbligatori
Cookies di statistiche

Prodotti tipici

 
Salumi Di Costanzo
 
 
Vivere su questo scoglio fino alla fine degli anni '50 non era agiato come oggi: collegamenti con la terraferma saltuari, pochissime strade, assenza di auto, luce. Quindi gli abitanti dovevano provvedere all’autosufficienza alimentare, in particolare con il maiale che garantiva la sugna per condire gli alimenti, la carne nel periodo natalizio, gli insaccati per il periodo delle fave (maggio), il prosciutto e il capicollo per la vendemmia, le salcicce per la robusta colazione nei lavori in campagna nei periodi di fine inverno e inizio primavera.
Da questo è nata oltre 30 anni fa l'attività di Giuseppe Di Costanzo di produrre salumi: continuare la tradizione culinaria e far conoscerla ai turisti. Tradizione però, che rispecchia le normative del settore agroalimentare.
Gli insaccati nascono dalla scelta di animali provenienti da allevamenti selezionati, dove viene privilegiata la qualità e non la quantità; la scelta dei pezzi idonei per la lavorazione e preparazione dei salumi; la diligente maestria nel raccogliere le erbe aromatiche tipiche; la stagionatura, che varia per ogni singolo prodotto, secondo stagioni e clima (salcicce 15 giorni - salami 2 mesi - pancetta 6 mesi - capicollo 5 mesi - prosciutto 1 anno); seguire regole semplici ma precisi.
 
Via Angelo Migliaccio, 46
Tel. 081.906011
salumidicostanzogiuseppe@gmail.com
 

<< Torna alla sezione "Prodotti tipici"