Il portale fa uso di cookies tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookies di analisi per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookies si acconsente all’utilizzo dei cookies di analisi. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookies tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità contenuti potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli consulta la nostra informativa cookies
Cookies obbligatori
Cookies di statistiche

Sorgente Nitrodi

 
Orari di apertura
La sorgente è accessibile tutto l'anno
dalle ore 7.00 alle 21.00
Ampio parcheggio
Ingresso
... (€ ... per residenti)
€ ... noleggio asciugamani
Telefono
081.990528

Notizie utili
La più famosa tra le sorgenti termali di Ischia, per le sue acque medicamentose, è la fonte di Nitrodi, il cui nome deriva dalle ninfe “Nitrodi”  ritenute dagli antichi protettrice dell’area. La sorgente ha conservato intatto il nome greco originario (Nitron), attribiutole sin dal periodo dei primi stanziamenti ellenici in Occidente (VIII sec. a.C.).
Eccezionale appare la continuità, nel corso dei secoli, della tradizione curativa dell'acqua Nitrodi che ha mantenuto intatto il nome originario. In epoca romana la sorgente molto probabilmente era sede si una Scuola di Idrologia medica, così come dimostrato da numerose raffigurazioni votive.
La sorgente sgorga in località Buonopane, in una valletta che si apre sulle pendici del monte Epomeo. Il ruscello che si forma alla fonte scende in un profondo canalone e va a perdersi sulla spiaggia dei Maronti.
E' un'acqua che scaturisce con una leggera mineralizzazione, a temperatura ambientale. Tra i principali componenti: sodio, calcio, potassio, cloro, zolfo, carbonio. Ha spiccate proprietà antiuriche, favorisce e regola la diuresi. Risolve o migliora gastriti e gastroduodeniti. Rende la pelle sana, pura, liscia, luminosa.
Insieme con Olmitello costituisce il riferimento del termalismo tradizionale.
Il filosofo Gorge Berckley nel 1717 annotava nel suo diario parlando di Testaccio (allora Comune, oggi frazione di Barano): "… la zona è tutta una strana confusione di rocce, colline, valli, burroni, vigneti a terrazze mescolati davvero in modo singolare e romantico… un buco nel terreno (descrizione del sudatorio) profondo circa quattro piedi e largo tre emette un vapore solforoso con tracce di nitro … buono per ammollire le parti indurite… alleggerisce il corpo… asciuga le piaghe interne… è buono per attacchi isterici… buono per paralisi e convulsioni".

<< Torna alla sezione "Sorgenti termali"