Il portale fa uso di cookies tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookies di analisi per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookies si acconsente all’utilizzo dei cookies di analisi. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookies tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità contenuti potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli consulta la nostra informativa cookies
Cookies obbligatori
Cookies di statistiche

Sorgente Olmitello

 
Orari di apertura
La sorgente è accessibile tutto l'anno
Ingresso
L'ingresso è libero

 
 
Notizie utili
Olmitello, naturale prolungamento costiero della sorgente curativa di Nitrodi è raggiungibile dai Maronti, splendida baia naturale lunga due chilometri, ricca di spiagge e di angoli suggestivi.
Per accedervi nel passato si doveva attraversare Testaccio e quindi, lungo un sentiero scendere nella gola fra chiare fiancate di tufo.
La sua acqua minerale (bicarbonato-solfato-alcalina) è  dotata di particolare potere diuretico. In rapporto alla sua leggerezza è stata sempre usata non soltanto per bagno, ma anche per bibita.
La prima indagine valida preliminare sull'acqua Olmitello fu condotta nel 1958 da B. Messina.
Il dr. Giulio Jasolino così ne parlava "...poco discosta...è la famosa Valle dell'Olmitello, così detta dal nome di due salutiferi bagni, che in quella scaturire si veggono dal medesimo nome...". Jasolino poi nel suo lavoro sottolineava la nomea della fonte acquisita grazie alle guarigioni avvenute e a lui note. L'acqua viene classificata come dotata di meravigliose virtù: acqua calda, dolce e nobile; guarisce l'artrite, giova allo stomaco e ai calcoli, agli occhi, alla palpitazione e a molte febbri, fa sparire il tenesmo -senso frequente e doloroso di bisogno di defecare o orinare- (da P. Buchner, Giulio Jasolino, p.85).

<< Torna alla sezione "Sorgenti termali"